Regolamento per la messa a dimora di nuove piante e per la sostituzione delle esistenti e la salvaguardia delle aree verdi
E’ sempre più diffuso nelle città dare maggior valore e spazio alle aree verdi, questo non a caso… Il verde pubblico inteso come arredamento ha da sempre indicato per le civiltà, considerate all’avanguardia, il senso di una veduta estetica di livello che veniva riservata ai ceti più elevati e colti.
Tutte le città antiche si espandevano integrando l’area rurale che le circondava. L'industrializzazione ha invece invertito la direzione scarificando terre e giardini per la costruzione di edifici.
Si sono fatti convegni, incontri e tesi di laurea . Alla fine la conclusione è che IL VERDE URBANO FA BENE.
Non solo all’ambiente ( non mi pare poco ), ma anche all’uomo.
Il verde urbano può contribuire ad un MIGLIORAMENTO del microclima. Non ricordo dove ho letto che UN SINGOLO ALBERO può assorbire fino a 150 kg di CO2 all’anno.