Questo sito può utilizzare cookies tecnici e/o di profilazione, anche di terze parti, al fine di migliorare la tua esperienza utente.

Proseguendo con la navigazione sul sito dichiari di essere in accordo con la cookies-policy.   Chiudi

Comune di Monsummano Terme Portale istituzionale dell'ente

Lotta alla zanzara: dipende da Te!

Lotta alla zanzara: dipende da Te!

Comunicato Ufficio Ambiente 6/2024

Lotta alla Zanzara: molto dipende dal nostro comportamento

La zanzara tigre e la zanzara comune sono insetti aggressivi, pungono anche più volte e possono trasmettere infezioni e virus. Per contenere la diffusione delle zanzare, prevenire i possibili rischi sanitari e vivere gli spazi verdi della città con tranquillità, è necessaria la collaborazione di tutti i soggetti interessati, dalle istituzioni alle singole persone.

Sono molteplici le azioni di contrasto che il Comune mette in campo ogni anno con l’obiettivo di tutelare la salute di tutte e tutti, con particolare attenzione al rispetto dell’ambiente, ai prodotti utilizzati e al tipo di intervento da attivare.

I tombini che si trovano sulle aree pubbliche, con particolare attenzione per le strutture scolastiche, residenziali assistenziali, di particolare ritrovo sociale sono trattati con un prodotto larvicida. La lotta all’insetto adulto mediante l’uso di insetticidi in atmosfera è da considerarsi un’azione di emergenza, da eseguire solo in caso di reale necessità e nelle aree dove sono stati registrati casi di malattie gravi trasmissibili con la puntura di zanzare infette (ad esempio virus come Dengue, Chikungunya e Zika) come previsto dal Piano nazionale di sorveglianza.

Nei tombini presenti nelle aree private bisogna mettere, almeno una volta al mese, un prodotto specifico per impedire lo sviluppo delle larve di zanzara.

Nelle fontane o laghetti ornamentali c’è un’alternativa all’utilizzo di prodotti larvicidi: impiegare i pesci rossi che sono ghiotti di larve di zanzara.  Si consiglia l’utilizzo di prodotti larvicidi biologici, disponibili nelle farmacie, in alcuni supermercati e nei negozi specializzati.

I trattamenti con insetticidi, oltre ad essere dannosi per l’ambiente, perché uccidono tutti gli insetti presenti, sono poco efficaci in quanto non eliminano le cause e riducono la presenza di zanzare per un tempo molto breve. Inoltre hanno costi più elevati e devono essere preventivamente segnalati alla AUSL competente per territorio.

Cosa posso fare per ridurre la presenza di zanzare?

La prevenzione è l’arma migliore e più efficace che hai a disposizione:

  1. evita di lasciare all’aperto ogni contenitore che possa raccogliere acqua (sottovasi, annaffiatoi), oppure svuotali dopo l’uso e lasciali capovolti in modo che non raccolgano la pioggia.

  1. proteggi con una zanzariera i contenitori che non possono essere svuotati e rovesciati (per esempio i bidoni degli orti), oppure chiudili ermeticamente.

  2. falcia regolarmente l’erba e le siepi.

  3. svuota fontane, piscine o laghetti ornamentali o metti il larvicida.

  4. evita l’accumulo di copertoni e materiali da cantiere all’aperto; in alternativa, coprili con un telo ben teso, svuotando eventuali ristagni di acqua dopo ogni pioggia.

  5. Evita qualsiasi ristagno d’acqua stagnante in generale.

Per qualsiasi dubbio o richiesta contatta l’Ufficio Ambiente al n. 0573-959223