
COMUNE DI MONSUMMANO TERME
Fino al 2 giugno
Il Tesoro di Maria SS. della Fontenuova. Storia di una devozione secolare
Museo della Città e del Territorio, piazza Ferdinando Martini 1, Monsummano Terme (PT)
La mostra propone un focus sul Tesoro della chiesa di Maria SS. della Fontenuova, di proprietà della Parrocchia di Maria SS. della Fontenuova, in parte conservato ed esposto al Museo della Città e del Territorio. L’esposizione permette di conoscere meglio una raccolta di doni che racconta il legame secolare e profondo tra il santuario mariano cittadino e i suoi fedeli. Regnanti e popolani hanno ringraziato la venerata immagine della Vergine, racchiusa nell’altare maggiore della chiesa, attraverso le loro offerte votive. Dal dono più sontuoso, la Corona granducale in oro, pietre preziose e smalti, fino alle semplici tavolette di legno, ogni offerta rappresenta una testimonianza storica di un vincolo ininterrotto dal lontano 9 giugno 1573.
Orari: lun, mer e ven 9-13, mar e gio 9-13 e 16-18, sab 9-12. Previste aperture straordinarie festive.
Gratuito
A cura di: Comune di Monsummano Terme, nell’ambito della mostra “Nuovi percorsi tra passato e futuro. 5 mostre per 1 sistema museale” promossa dal Sistema Museale Pistoiese – SIMUP
Info: museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it, www.museoterritorio.it
18 aprile Ore: 17
Pomeriggi con l’arte: Caravaggio. I capolavori della Passione
Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento, Villa Renatico Martini, Via Gragnano 349, Monsummano Terme (PT)
La Passione di Cristo raccontata attraverso alcuni celebri capolavori del grande pittore milanese. A cura di Silvia Di Paolo.
Gratuito
Prenotazione richiesta
A cura di: Comune di Monsummano Terme, Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento
Info: +39 0572 952140, museoarte@comune.monsummano-terme.pt.it, macn.villa@gmail.com, www.macn.it
18, 19, 21, 25, 26, 27 aprile, 1, 2, 3 maggio
Museo della Città e del Territorio. Le aperture dell’Open Week
Museo della Città e del Territorio, piazza Ferdinando 1, Monsummano Terme (PT)
Scoprite la storia e l’arte di Monsummano Terme con una visita al Museo della Città e del Territorio situato nella storica sede nell’Osteria dei Pellegrini.
Orari:
18 aprile, 2 maggio ore 9-13
19/25/26 aprile, 3 maggio ore 9-12
21/27 aprile, 1 maggio ore 16-19
Gratuito
A cura di: Comune di Monsummano Terme, Museo della Città e del Territorio
Info: +39 0572 959501, museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it, www.museoterritorio.it
19 aprile Ore: 9-12
Colle di Monsummano: le orchidee e la macchia mediterranea
Monsummano Terme (PT)
Nel panorama del Montalbano, il Colle di Monsummano rappresenta una notevole emergenza per gli aspetti geologici, faunistici, floristici e vegetazionali. La lussureggiante macchia mediterranea è dominata da arbusti
sempreverdi, fra i quali in primavera spiccano le candide fioriture dei cisti e di molte specie di orchidee spontanee. Una visita sul Colle offre buone opportunità anche per gli appassionati di birdwatching, che potranno avvistare l’avifauna della macchia e degli ambienti rocciosi, come il passero solitario, il falco pellegrino e il corvo imperiale.
Difficoltà: passeggiata adatta a tutti
Equipaggiamento: scarponcini da trekking, binocolo
Gratuito
Prenotazione consigliata
Numero partecipanti: max 25
A cura di: Comune di Monsummano Terme
Info: info@naturaintoscana.it
25 aprile, 4 maggio Ore: 16
Francesco Pellicci. L’arte del tessuto. Visita guidata alla mostra
Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento, Villa Renatico Martini, Via Gragnano
349, Monsummano Terme (PT)
Nelle sale di Villa Renatico Martini, allestite dal maestro Rocco Normanno, visita alla scoperta degli splendidi costumi storici realizzati da Francesco Pellicci. A cura di Silvia Di Paolo.
Gratuito
Prenotazione richiesta
A cura di: Comune di Monsummano Terme – Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento
Info: +39 0572 952140, museoarte@comune.monsummano-terme.pt.it, macn.villa@gmail.com, www.macn.it
27 aprile Ore: 16
Primavera POP!
Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento, Villa Renatico Martini, Via Gragnano 349, Monsummano Terme (PT)
La primavera della fantasia e del colore… in un lavoretto ispirato allo stile allegro e vivace dell’artista brasiliano Romero Britto.
Gratuito
Prenotazione richiesta
A cura di: Comune di Monsummano Terme – Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento
Info: +39 0572 952140, museoarte@comune.monsummano-terme.pt.it, macn.villa@gmail.com, www.macn.it
27 aprile Ore: 9-12
Padule di Fucecchio: percorso natura Le Morette
Riserva Naturale Padule di Fucecchio – Le Morette, via Morette, Larciano (PT)
Una piacevole passeggiata adatta a tutti sul percorso attrezzato de Le Morette, per ammirare paesaggi suggestivi, attraversando per un lungo tratto anche il Bosco di Chiusi, con le sue querce secolari, fino all’antico porto de Le Morette. L’itinerario prosegue sull’argine del Terzo, nel cuore della palude, per raggiungere il Casotto del Biagiotti, adibito ad osservatorio faunistico della riserva. Nel mese di aprile sono presenti varie specie di aironi, ibis e spatole che nidificano nelle vicine colonie, oltre ai cavalieri d’Italia e agli svassi maggiori, che si esibiscono nelle danze di corteggiamento.
Durata: 3 ore
Ritrovo: ore 9, di fronte al bar Le Morette, via Don Franco Malucchi, Loc. Castelmartini – Larciano (PT)
Lunghezza: 6 km a/r
Equipaggiamento: scarponcini da trekking, pantaloni lunghi, binocolo
Gratuito
Prenotazione richiesta
Numero partecipanti: max 25
A cura di: Comune di Monsummano Terme
Info: info@naturaintoscana.it
1 maggio Ore: 16
Ospitare i pellegrini, assistere gli ammalati. Ospizi e ospedali intorno al padule di Fucecchio nei secoli XIII-XIV
Museo della Città e del Territorio, piazza Ferdinando Martini 1, Monsummano Terme (PT)
Visita guidata, a cura di Silvia Di Paolo, alla mostra documentaria temporanea allestita presso il Museo della Città e del Territorio, antica sede dell’Osteria dei Pellegrini, Alla scoperta degli antichi “spedali” del territorio.
Gratuito
A cura di: Comune di Monsummano Terme, Museo della Città e del Territorio
Info: +39 0572 959501, museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it, www.museoterritorio.it
3 maggio Ore: 16
Un laboratorio… speziale
Museo della Città e del Territorio, piazza Ferdinando Martini 1, Monsummano Terme (PT)
Laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni alla scoperta delle spezie e delle erbe aromatiche, delle loro proprietà e del loro utilizzo nei secoli passati come medicine. A seguire un laboratorio per bambini, per realizzeranno un
calendario speziale e “odoroso”.
Gratuito
Prenotazione richiesta
A cura di: Comune di Monsummano Terme, Museo della Città e del Territorio
Info: +39 0572 959501, museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it, www.museoterritorio.it
4 maggio Ore: 9, 9.30 e 10
Cammin Gustando
Monsummano Terme (PT)
Camminata degustativa alla scoperta dei percorsi micologici e del colle di Monsummano Terme. Da piazza Giusti a Villa Martini, cave di Grotta Giusti, Montevettolini e Monsummano Alto.
Durata: 4 ore
Ritrovo: alle ore 9, 9.30
e 10, piazza Giusti, Monsummano Terme (PT)
Contributo: € 17 adulti early bird, € 13 bambini dai 6 ai 15 anni, gratuito sotto i 6 anni
Prenotazione richiesta
A cura di: Associazione Senza Tempo
Info: cammingustando@gmail.com, www.cammingustando.it
4 maggio Ore: 10 e 21
Osservazioni di sole e luna
Piazza Giusti, Monsummano Terme (PT)
Osservazione con i telescopi, del sole in luce bianca e in H-alfa, di giorno, e della luna, che sarà perfettamente al quarto, la sera.
Durata: 2 ore
Ritrovo: alle ore 10, piazza Giusti Monsummano Terme (PT), lato Banca Unicredit per osservazione sole. Alle ore 21, vicino alla statua del poeta per osservazione luna.
Gratuito
Prenotazione richiesta
A cura di Comune di Monsummano Terme – Associazione Astrofili Valdinievole Alessandro Pieri
Info: +39 349 0753259, info@aavapieri.org
Programma completo della Valdinievole: https://www.open-week.it/