Questo sito può utilizzare cookies tecnici e/o di profilazione, anche di terze parti, al fine di migliorare la tua esperienza utente.

Proseguendo con la navigazione sul sito dichiari di essere in accordo con la cookies-policy.   Chiudi

Comune di Monsummano Terme Portale istituzionale dell'ente

13 giugno 2024 Presentazione libro "IL BIDELLO" in Biblioteca

13 giugno 2024 Presentazione libro "IL BIDELLO" in Biblioteca

Giovedì 13 giugno 2024, alle ore 21, nella Sala “Walter Iozzelli” della Biblioteca comunale “Giuseppe Giusti” il Gruppo di Lettura Il tè delle quattro si confronterà con l'autore Giovanni Taddei, in un incontro aperto al pubblico, per parlare del suo libro “IL BIDELLO. Storie e storiacce della scuola d'oggi”, edito da La Conchiglia di Santiago. 

Protagonista è il Bianchi, un anziano bidello alle prese con l'ultimo anno di lavoro che lo separa dalla pensione in una difficile scuola della profonda provincia toscana, frequentata da bimbi che provengono da ogni parte economicamente povera del mondo. Il Bianchi è un uomo scorbutico, solo e politicamente scorretto: la moglie lo ha lasciato da un anno e la figlia vive a Milano con il suo compagno. Il Bianchi ha un unico amico, il vecchio cane Dicche, a cui confida i suoi patemi e con cui ascolta blues, sua grande passione, coltivata sin dalla giovinezza. I nemici contro cui il Bianchi combatte ogni giorno, una battaglia senza quartiere nella scuola, sono quelli che lui definisce i pestiferi figliolotti, le maestre vipere e rospe, quel brodo del collega Gianni. L'epilogo della storia segna la redenzione del Bianchi, in modo tanto tragicomico quanto ricco di colpi di scena ed il tutto a ritmo di blues, raccontato in un dialetto rigidamente toscano.

Letture a cura di Andrea Giuntini.

Intermezzi musicali del Duo LukeAllyson composto da Alice Innocenti (voce) e Luca Innocenti (pianoforte).

Giovanni Taddei, classe 1961, vive a Santa Croce sull'Arno fino al 1989 quando si trasferisce ad Empoli. Per più di trenta anni svolge il ruolo di amministratore in un'azienda che si occupa di turismo. Con l'arrivo del Covid la sua carriera professionale svolta verso la scuola pubblica: diviene bidello, che è il mestiere che attualmente sta svolgendo.

Ha da sempre amato la letteratura, il cinema, la musica rock e blues, la fotografia. La scoperta della scrittura avviene in età avanzata, attorno ai quarantacinque anni. Quattro gli incontri essenziali. Il primo è quello con Alberto Pozzolini, boss della cultura del Comprensorio del Cuoio e non solo. Alberto gli consente di ampliare i suoi ristretti orizzonti letterari e lo sprona a tentare la carriera di scrittore. Il secondo incontro è quello con Marco Marchi, critico letterario ed ex docente di letteratura italiana moderna e contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Firenze, che segnala i suoi racconti in vari concorsi letterari (Premio Castelfiorentino, Premio Arno fiume di pensiero). Il terzo ed il quarto incontro riguardano due uomini di teatro come Andrea Giuntini e Andrea Mancini che, in varie occasioni, mettono in scena i suoi racconti.

In passato ha collaborato con le riviste Il Grandevetro ed Erba d'Arno. Del suo libro si è occupata la stampa regionale e nazionale: La Repubblica, Il Corriere della Sera, Informatore Coop, Orizzonte Scuola, Il Tirreno e Radio Capital.

Per informazioni:

Tel. 0572 959502 - 959500

mail: biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it