Separazione e divorzio in Comune

  • Servizio attivo
Con la Legge 162/2014 è possibile richiedere la separazione o il divorzio presso l'Ufficio di Stato Civile, a determinate condizioni.
Servizio non ancora digitalizzato

A chi è rivolto

Alle persone coniugate che intendono ottenere consensualmente la separazione e/o il divorzio.

Copertura geografica

Tutto il territorio comunale.

Come fare

Con l'entrata in vigore della Legge 162 del 10/11/2014, è stata introdotta la possibilità per i coniugi che intendono separarsi o divorziare consensualmente di negoziare un accordo di separazione e/o divorzio tramite avvocato oppure, se sussistono determinate condizioni, di sottoscrivere un accordo di separazione o divorzio innanzi all'Ufficiale di Stato Civile.

In entrambi i casi, gli accordi raggiunti son equiparati ai provvedimenti giudiziali ottenuti in Tribunale. All'ufficio comunale di stato civile si può ottenere (art. 12 L.162/2014):

  • la separazione personale
  • lo scioglimento del matrimonio civile
  • la cessazione degli effetti civili del matrimonio religioso
  • la modifica degli accordi di separazione e divorzio già stipulati.

È possibile recarsi nel Comune di attuale residenza o nel Comune di celebrazione del matrimonio o di trascrizione dell’atto di matrimonio se è stato celebrato all'estero. I coniugi possono concludere l'accordo dinanzi all'Ufficiale di Stato Civile a condizione che NON ci siano:

  • figli minori;
  • figli maggiorenni incapaci, portatori di handicap grave ai sensi della L. 104/1992 o non economicamente non autosufficienti;
  • procedimento giudiziale per la separazione/divorzio in corso.

Inoltre l’accordo NON può contenere patti di trasferimento patrimoniale (ad esempio liquidazioni una tantum o regolamentazione dell'uso della casa coniugale).

Può essere invece previsto il pagamento di un somma di denaro a titolo di assegno periodico.

La richiesta può essere presentata o nel Comune di residenza di uno dei due coniugi o nel Comune in cui è stato iscritto o trascritto l'atto di matrimonio.I coniugi devono presentarsi, previo appuntamento (da prendere di persona presso l'Ufficio Stato Civile oppure telefonando al numero 0572 959271 oppure 0572 959217) muniti del proprio documento di identità in corso di validità. Sia l'accordo di separazione che l'accordo di divorzio necessità di due incontri: il primo in cui viene definito l'accordo stesso e il secondo in cui viene confermata la volontà da parte dei coniugi della separazione/divorzio.

Tra il primo e secondo appuntamento devono passare almeno 30 giorni.

La data del secondo appuntamento viene stabilita nell'accordo e non può essere rimandata, per nessun motivo.

 

Cosa serve

Richiesta di separazione innanzi all'Ufficiale di Stato civile (modello), da compilare e portare insieme ai documenti di identità dei coniugi.

Cosa si ottiene

Separazione o divorzio innanzi all'Ufficiale di Stato Civile.

Tempi e scadenze

Il procedimento di separazione richiede due appuntamenti da fissare direttamente con l'Ufficio Stato civile.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Separazione e divorzio in Comune direttamente online.

Servizio non ancora digitalizzato

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Ulteriori informazioni

Il procedimento di separazione richiede due appuntamenti da fissare direttamente con l'Ufficio Stato civile.

Tra il primo (stipula dell'accordo di separazione) e il secondo (conferma dell'accordo di separazione) devono passare almeno 30 giorni.

Il secondo appuntamento, deciso insieme ai coniugi durante la stipula dell'accordo di separazione, non può, IN NESSUN CASO, essere spostato. 

La mancata comparizione il giorno del secondo appuntamento equivale a mancata conferma dell'accordo.

Il procedimento per ottenere il divorzio può essere richiesto all'Ufficio di Stato civile dopo 6 mesi dalla stipula dell'accordo di separazione, con le stesse modalità.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Contatto ufficio Demografici

Ufficio responsabile

Ufficio Demografici

Gestisce lo stato civile, l'anagrafe e le pratiche elettorali, fornendo servizi come certificati e assistenza ai cittadini.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 18/09/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.