Regime di comunione o separazione dei beni

  • Servizio attivo
Scelta regime patrimoniale all'atto del matrimonio civile, religioso o concordatario.
Servizio non ancora digitalizzato

A chi è rivolto

Ai cittadini che intendono sposarsi civilmente, con rito concordatario o con rito di culto ammesso. I coniugi, o gli uniti civilmente, possono scegliere tra comunione dei beni o separazione dei beni.

Copertura geografica

Tutto il territorio comunale.

Come fare

La scelta del regime patrimoniale avviene, di norma, prima della celebrazione del matrimonio. Tale scelta deve essere dichiarata da entrambi i coniugi all'Ufficiale di Stato Civile (matrimonio civile), al parroco (matrimonio concordatario); al ministro di culto (matrimonio culti ammessi).

Il matrimonio instaura automaticamente il regime patrimoniale della comunione dei beni a meno che non venga espressa diversa volontà (separazione dei beni) dai futuri coniugi.

Se all'atto del matrimonio gli sposi non hanno scelto il regime della separazione dei beni, possono successivamente farlo con atto notarile. La variazione sarà comunicata dal Notaio all'Ufficiale dello Stato Civile, che provvederà alla dovuta annotazione a margine dell'atto di matrimonio.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS).

Cosa si ottiene

La separazione dei beni viene annotata sull’atto di matrimonio o sulla dichiarazione di unione civile e riportata negli estratti di matrimonio o nell'attestazione di unione civile.

Tempi e scadenze

La scelta del regime patrimoniale di comunione o separazione dei beni viene annotata sull'atto di matrimonio al momento dell'iscrizione nei registri di Stato civile.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Regime di comunione o separazione dei beni direttamente online.

Servizio non ancora digitalizzato

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Contatto ufficio Demografici

Ufficio responsabile

Ufficio Demografici

Gestisce lo stato civile, l'anagrafe e le pratiche elettorali, fornendo servizi come certificati e assistenza ai cittadini.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 19/09/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.