Richiesta pubblicazione di matrimonio

  • Servizio attivo
Per poter celebrare un matrimonio civile o religioso avente effetti civili, occorre fare richiesta di pubblicazione presso il Comune ove una delle due parti è residente.
Servizio in attivazione

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto alle persone che intendono contrarre matrimonio civile, concordatario o religioso.

Descrizione

Le pubblicazioni di matrimonio sono atto necessario ad accertare che i richiedenti siano in possesso dei requisiti e della condizioni previste dalla normativa per contrarre matrimonio e a portare a conoscenza di tutti l'intenzione delle due persone, affinché possano esser fatte le previste opposizioni da parte di chi sia a conoscenza di impedimenti.

I cittadini che si intendono sposare devono essere in possesso dei seguenti requisiti (da art. 84 a 89 del Codice Civile):

  • entrambi i nubendi devono aver compiuto 18 anni (art. 84 C.C.) oppure 16 anni previa autorizzazione del Tribunale dei minori;
  • entrambi I nubendi devono essere capaci di intendere e di volere. Non può contrarre matrimonio chi è stato interdetto per infermità mentale (art. 85 C.C);
  • I richiedenti devono essere liberi di stato: celibe/nubile, divorziato/a, vedovo/a (art. 86 C.C.);
  • gli sposi non devono avere rapporti di parentela o affinità (art. 87 C.C);
  • non devono esserci condanne per omicidio (o tentato omicidio) sul coniuge dell'altra persona (art. 88 C.C.);
  • divieto temporaneo di nuove nozze: non può contrarre matrimonio la donna, se non dopo trecento giorni dallo scioglimento, dall'annullamento o dalla cessazione degli effetti civili del precedente matrimonio (art. 89 C.C).

 

Casi particolari:

Per i cittadini stranieri deve essere attestata la capacità matrimoniale da parte dello Stato di appartenenza.

Per i cittadini vedovi, divorziati o che hanno ottenuto l'annullamento di un precedente matrimonio, non è possibile contrarre un nuovo matrimonio fino a che gli atti di Stato Civile del Comune di nascita, di matrimonio e le registrazioni anagrafiche del Comune di residenza non siano stati aggiornati.

 

Copertura geografica

Tutto il territorio comunale.

Come fare

L'ufficiale dello stato civile provvede d'ufficio a richiedere la documentazione necessaria a dimostrare l'inesistenza di impedimenti a contrarre matrimonio tra gli sposi, dopodiché contatta i nubendi per fissare l'appuntamento per eseguire la pubblicazione.

I futuri sposi, senza testimoni, si dovranno recare presso l'ufficio al fine di sottoscrivere il verbale di pubblicazione predisposto.

La pubblicazione di matrimonio viene quindi esposta all'Albo pretorio informatico per i tempi previsti dalla legge (8 giorni consecutivi).

Se i nubendi risiedono in due Comuni distinti l'atto di pubblicazione deve essere affisso in entrambi i Comuni.

Può essere richiesto all'Ufficio Di Stato Civile il certificato di eseguite pubblicazioni a partire dal quarto giorno successivo dalla fine dell'obbligo di pubblicazione online.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS).

Cosa si ottiene

La pubblicazione di matrimonio sull'Albo pretorio del Comune e l'autorizzazione a poter contrarre matrimonio civile, concordatario o religioso.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Quanto costa

Per l'affissione delle pubblicazioni è necessaria una marca da bollo da € 16 se gli sposi sono entrambi residenti nel Comune di Monsummano Terme o 2 marche da bollo da € 16 nel caso che uno di essi risieda in altro Comune italiano.

Procedure collegate all'esito

La pubblicazione di matrimonio rimane affissa all'Albo pretorio per un periodo di 8 giorni consecutivi e resta depositata nell'Ufficio di Stato Civile per ulteriori 4 giorni per eventuali opposizioni.

Scaduti i termini sopra indicati, i nubendi hanno 180 giorni di tempo per contrarre il matrimonio.

Se trascorsi 180 giorni il matrimonio non è stato celebrato, la pubblicazione scade senza produrre effetti; per contrarre il matrimonio occorre procedere a una nuova pubblicazione.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Richiesta pubblicazione di matrimonio direttamente online.

Servizio in attivazione

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Contatto ufficio Demografici

Ufficio responsabile

Ufficio Demografici

Gestisce lo stato civile, l'anagrafe e le pratiche elettorali, fornendo servizi come certificati e assistenza ai cittadini.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.