Museo della Città e del Territorio

Gestione del museo della Città e del Territorio.
Tipo di Organizzazione
Biblioteca

Competenze

Quella del Museo della Città e del Territorio è una storia recente e antichissima. Recente è l'entusiasmo di chi lo ha voluto, antichissima è la storia scritta nelle" cose", negli sguardi e nelle mani che abitano il museo. "Cose" che raccontano la fatica e la gioia, il tempo del lavoro e della festa, di cittadini e abitanti che hanno pensato al Museo come luogo in cui depositare la memoria e il sogno. Attraverso l'aura di quegli oggetti il museo ha assunto vita autonoma, si è disegnato una identità non progettata: continuamente mutevole e vivente. Inaugurato nel 1998, il Museo della Città e del Territorio è stato progettato in maniera innovativa. Esposizione "tradizionale" di oggetti si accompagna a pannelli didattici, plastici e dispositivi interattivi. Un percorso multidisciplinare articolato in diverse sezioni che descrivono i diversi aspetti del nostro territorio.

Persone che compongono la struttura

Stefania Bottai

Descrizione breve
Biblioteca, Museo
  • Stefania Bottai
icona_donna
Ulteriori dettagli

Rosanna Pezzolla

Descrizione breve
Biblioteca, Museo
  • Rosanna Pezzolla
icona_donna
Ulteriori dettagli

Francesca Cosci

Descrizione breve
Biblioteca, Museo
  • Francesca Cosci
icona_donna
Ulteriori dettagli

Lisa Masini

Descrizione breve
Biblioteca, Museo
  • Lisa Masini
icona_donna
Ulteriori dettagli

Sede principale

Contatti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.