Richiesta permesso parcheggio invalidi

  • Servizio attivo
La richiesta di autorizzazione per il rilascio del C.U.D.E. (Contrassegno Unificato Disabili Europeo) è indispensabile per usufruire delle strutture per la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio di persone disabili.
Servizio in attivazione

A chi è rivolto

Ai cittadini che siano in condizione di disabilità, con una capacità di deambulazione sensibilmente ridotta a seguito di patologie permanenti o temporanee, e alle persone non vedenti che possono richiedere l’apposito contrassegno per il parcheggio.

Copertura geografica

Tutto il territorio comunale.

Come fare

Una volta effettuato l'accesso con SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS) il portale consente di accedere ai servizi online.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS).

Certificazione medica rilasciata dall’Azienda Sanitaria Locale (verbale della Commissione medica integrata) nella quale è attestata l’effettiva capacità di deambulazione sensibilmente ridotta o la condizione di non vedente.

Nel caso di validità temporanea l’eventuale rinnovo avviene sempre su presentazione di attestazione dell’Azienda Sanitaria Locale che ne indica l’ulteriore durata.

Nel caso in cui si richieda il contrassegno sulla base del verbale di accertamento della disabilità dell'Inps, sul quale sia espressamente indicata la dicitura “invalido con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta” (art. 381 del DPR 495/1992), la durata può essere: illimitata se sul verbale non è prevista alcuna revisione; limitata se sul verbale è prevista una revisione, in tal caso la scadenza del contrassegno coincide con la data della revisione.

 

  • Un documento di identità
  • Il codice fiscale
  • 2  fotografie formato tessera, da apporre sul contrassegno.

Nel caso il contrassegno venga richiesto sulla base di un'attestazione che indica una riduzione della capacità deambulatoria temporanea occorrono anche 2 marche da bollo da € 16.00.
 

Cosa si ottiene

Contrassegno unificato disabili europeo.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Quanto costa

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento.

Nel caso il contrassegno venga richiesto sulla base di un'attestazione che indica una riduzione della capacità deambulatoria temporanea occorrono anche 2 marche da bollo da € 16.00.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Richiesta permesso parcheggio invalidi direttamente online.

Servizio in attivazione

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Ulteriori informazioni

L’autorizzazione ha validità 5 anni, salvo diversa indicazione dell'Asl, ed è rinnovabile presentando semplicemente un certificato del medico che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che hanno determinato il primo rilascio.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Contatto Municipio

Vedi orari
Orari note
Riceve su appuntamento.
Da lunedì a venerdì
09:00 - 14:00,

Ufficio responsabile

U.O.A. Polizia Municipale

U.O.A. Polizia Municipale

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.